Un altro carosello che ho coltivato per la prima volta la scorsa estate è la Meloncella di Sternatia. Fa decisamente parte della famiglia delle spuredde leccesi dalla forma prevalentemente allungata. È caratterizzata da una discreta tomentosità (pardon: peluria) e da solcature più o meno accentuate. La consistenza è croccante, ma non troppo; inoltre, la parte placentare è molto spesso edibile, soprattutto se il frutto viene raccolto prima che il suo peso superi i due etti. Questa caratteristica vale un po' per tutti i caroselli, in realtà.
![]() |
%20Primo%20frutto.jpg)
%20Primo%20e%20secondo%20frutto%20insieme.jpg)
.jpg)
%20Parte%20di%20pianta%20esposta%20a%20ovest.jpg)
%20Parte%20di%20pianta%20esposta%20a%20sud.jpg)
%20La%20stessa%20di%20(7)%20dopo%20cinque%20giorni.jpg)
%20La%20stessa%20di%20(8)%20dopo%20cinque%20giorni.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Sono così entusiasta di far crescere questa varietà. I miei sono abbastanza grandi da produrre fiori!
RispondiElimina-Jay
Elimina